Un breve resoconto delle nostre attività della prima metà del 2018

Per la chiesa “Il Faro”, la prima metà di quest’anno si è svolta in continuità con l’anno precedente per quanto riguarda gli incontri, le attività, e in genere lo svolgimento della vita della nostra comunità cristiana. Le attività ordinarie si sono svolte con buona partecipazione, coinvolgendo vari gruppi in incontri e ministeri diversificati, allo scopo di mantenere la vitalità della chiesa con equilibrio e fedeltà. Tra le attività ordinarie, oltre al culto domenicale primo per importanza e partecipazione, si sono svolti incontri settimanali e mensili tra cui: “cellule” nelle case; riunione di preghiera mattutina; incontri con famiglie; incontri dei giovani; lezioni “IBEI”; ministero con gli stranieri; studi evangelistici con i profughi; distribuzioni dei Gedeoni.

Tre “cellule”, una a Monfalcone il martedì sera, due a Trieste il giovedì sera, si sono ritrovate infrasettimanalmente nelle case per apprendere e riflettere dal libro di “Atti degli apostoli”, per la preghiera e per la comunione fraterna.
Ogni martedì mattina dalle 7:00 alle 8:00 è andato avanti l’incontro di preghiera per la città, per le conversioni e per i bisogni della chiesa.
Si sono svolti incontri con i genitori nella condivisione della Parola per l’istruzione e l’incoraggiamento ed incontri tra i giovani di condivisione della Scrittura, preghiera e fratellanza.
A giugno è stato portato a termine il ciclo quadriennale di lezioni dell’Istituto Biblico Evangelico Italiano nella scuola succursale di Udine. I nostri due ragazzi, Davide e Alessandro, hanno invece portato a termine con ottimi risultati il secondo anno della scuola residenziale di IBEI a Roma.
Sono andati avanti anche gli incontri con i profughi, sia nello stare assieme in attività di bigiotteria di gruppo, sia negli studi biblici evangelistici più individuali.
Anche il ministero dei Gedeoni è continuato con la distribuzione dei Nuovi Testamenti e Salmi in diverse scuole superiori della città.
Il ringraziamento al Signore, che ha sostenuto e accompagnato le attività, e una preghiera a Dio, perché in queste possiamo camminare “in modo degno del Signore, per piacergli in ogni cosa, portando frutto in ogni opera buona e crescendo nella conoscenza di Dio” (Colossesi 1:10).

Al Faro un mini-Convegno sulla Riforma Protestante con l’autore Fares Marzone

Sabato sera 16 giugno, presso la sala della Chiesa Cristiana Evangelica “il Faro” di via Machiavelli è stato presentato il libro… La Riforma Protestante: la sua importanza storica e teologica, i risultati, i limiti… e l’Italia. È stato lo stesso l’autore Fares Marzone, preside dell’Istituto Biblico Evangelico Italiano (IBEI) a farlo, con un intervento di altissimo spessore.
Mi lascerò guidare dal contenuto della prefazione di questo importante libro che è di Vittorio Sutto, docente di Udine che noi del Faro conosciamo molto bene dalla quale attingerò a piene mani. “Il libro di Marzone, con le sue preziose e numerose note, con il suo dotto richiamo anche teologico, con la sua preziosa narrazione, pur nella semplicità del periodare, perché il linguaggio è snello e immediato e mentre leggi ti sembra di vederlo lì il Preside dell’IBEI, in cattedra, ma non cattedratico, intelligente e non dogmatico, pronto a rispondere a tutti gli interlocutori, anche alla più semplicistica delle domande, aiuta a capire molto di quello straordinario periodo, ivi compresi i limiti e i fallimenti”.
“Il libro di Marzone”, conclude Sutto, “suscita molte riflessioni e non deve scoraggiare nessuno dato il suo volume di pagine. È una pubblicazione che deve essere letta da tutti i conduttori di chiesa e da ognuno dei giovani che vogliono considerare l’importanza dell’evangelizzazione, a cinquecento anni di distanza da quel vento potente che scosse l’Europa. Tra le righe e fuori dalle righe questo libro è anche un richiamo a tutti i cristiani della Parola ad una collaborazione non spregiudicatamente ecumenica e fuorviante, ma ad una giusta collocazione del ruolo delle sentinelle del Cristo. Soli Deo Gloria.”
E questo dalla prefazione mentre del libro riporto solo l’ultimo capoverso dell’introduzione di Marzone. “Nel dare alle stampe questo mio lavoro, lo faccio nella convinzione che Colui che è l’Onnipotente possa rispondere alle mie preghiere, benedicendo questo scritto in modo da arrecare beneficio a quanti lo leggeranno e da risultare, per dirla con una delle grandi affermazioni della Riforma: Soli Deo Gloria!”. Ora non ci resta che leggerlo veramente questo prezioso testo!

Distribuzione dei Nuovi Testamenti agli Studenti

Prosegue il ministero dei Gedeoni del campo di Trieste di distribuzione dei libretti contenenti il “Nuovo Testamento e Salmi” agli studenti delle scuole superiori. Durante il mese di febbraio due istituti sono stati raggiunti: il giorno 15 l’Istituto Tecnico Nautico in piazza Hortis, per un totale di 200 libretti consegnati; il giorno 23 il Liceo Scientifico Galilei in via Mameli, con 155 libretti consegnati. Lo scopo di questa attività rimane quello di diffondere la Parola tra i ragazzi di Trieste, una necessità particolarmente sentita dai membri del gruppo vista l’apparente indifferenza dei giovani della nostra società alle cose del regno di Dio. L’opera prosegue non senza qualche incoraggiamento dato dall’atteggiamento di accettazione gradita di diversi studenti e con la speranza che il Signore possa portare del frutto spirituale

La Cena Romantica 2018 ad Il Faro

Cena Romantica 2018Domenica 18 febbraio 2018 nella sala grande di via Machiavelli 22/A si è svolta l’ormai tradizionale cena romantica organizzata dalla Chiesa Cristiana Evangelica “Il Faro” di Trieste. Graditissimo ospite il fratello Giorgio De Angelis da Avigliana nella provincia di Torino che ha portato un breve ma “stuzzicante” messaggio sull’Amore. La cena ha coinvolto diverse coppie di credenti che hanno potuto gustare cibi speciali, preparati alla base di selvaggina, e condividere pensieri in un clima sereno, caratterizzato dall’affetto reciproco. Un grazie di cuore alle nostre carissime sorelle che hanno addobbato la sala con gusto e classe ed alle cameriere che hanno curato ogni dettaglio della cena con cuore. 

[Not a valid template]