Ministero a Latisana

Ministero a Latisana Marzo – 2019

Latisana è un piccolo paesino di poco meno di 15.000 persone, accerchiatoda piccoli comuni, a pochi chilometri dal mare. È una bella cittadina ma dove purtroppo non c’è una grande testimonianza di Dio, c’è sempre una piccola fiamma che non si spegne, questa fiamma è una coppia di credenti fedeli a Dio da tanti anni. Si chiamano Nello e Diana, e proprio Diana si è convertita grazie a una predica da parte di Alfredo Veneziani, il padre di quello che conosciamo… Eliseo. Diana ha incontrato Nello in Svizzera e dopo anni di lavoro hanno deciso di trascorrere la loro pensione a Latisana dove servono Dio fedelmente, hanno una casa di due piani, al piano di sopra vivono loro e il piano di sotto hanno deciso di usarlo come sala/chiesa per ospitare le persone ad una culto evangelico la seconda e l’ultima domenica di ogni mese. Un mese porta il messaggio e la Cena qualcuno da Udine e il mese dopo qualcuno da Trieste. Partecipa frequentemente anche un’altra coppia in pensione di Latisana e qualche membro delle chiese di Udine, Trieste e Monfalcone. La sala èpronta, ci sono le sedie e gli innari, ma mancano le persone. Perciò pregate affinché Dio possa toccare i cuori delle persone a Latisana ma anche delle cittadine vicine, che Dio possa usare qualsiasi persona o situazione ma che la fiamma non possa spegnersi.

Tre Nuovi Battesimi alla Chiesa Cristiana Evangelica Il Faro di Trieste

Battesim1 Domenica 24 marzo 2019

Domenica 24 marzo i membri della chiesa “Il Faro” di Trieste insieme agli angeli del cielo hanno celebrato la testimonianza di 3 nuovi credenti che hanno dichiarato la loro fede in Cristo come Signore per mezzo del battesimo! Due di questi, un uomo e sua madre dell’etnia Kurda di Iraq e l’altra un uomo dalla Siria hanno prima spiegato la loro insoddisfazione con la religione in cui erano cresciuti e come il Signore li ha guidato a cercare Dio nella fede cristiana. Per dire poco le loro testimonianze erano toccanti. Dopo il loro battesimo e alla fine del culto questi tre hanno partecipato per la prima volta alla Cena del Signore, con il pane e il vino. Dopo questi emozionanti momenti tutti hanno condiviso la loro gioia nel corso di un’agape fraterna nello stile buffet. A Dio sia la gloria!!!

The Elias duo in concerto ad Il Faro (video)

The Elias Duo in Concerto ad Il Faro
Nel pomeriggio di domenica 3 marzo il duo di Carlos Elias e Andrea Arese si sono esibiti in un apprezzato concerto di musica classica e sacra nella sala grande della Chiesa Cristiana Evangelica Il Faro. Lui è il direttore della Cedarville University Orchestra dell’Ohio negli Stati Uniti che abbiamo già avuto modo di conoscere ed apprezzare nel maggio dello scorso anno nel concerto tenuto presso la chiesa Luterana di Largo Panfili come valido trascinatore dei giovani musicisti tra i quali c’era anche la nostra violinista Sarah Kaiser. Questa volta Elias ha suonato il violino mentre lei, la moglie Andrea, si è esibita al pianoforte. Molto ricco ed interessante il programma eseguito. Nella prima parte sono stati eseguiti sei brani classici, molto noti di musicisti di altrettanti paesi europei, per passare poi a quattro diversi tipi di tango argentino. La seconda parte del concerto è stata dedicata a tre classici brani di musica cristiana. Lunghissimo e convinto l’applauso finale!

Evangelizzazione fra i Bengalesi a Monfalcone

Evangelizzazione fra i Bengalesi a Monfalcone
La scorsa settimana alcuni membri de Il Faro hanno partecipato all’evangelizzazione dei bengalesi nella vicina Monfalcone, in collaborazione con le chiese evangeliche di Udine e di Monfalcone e alle organizzazioni WEC Italia e GRN(Global Recordings Network). La campagna durata una settimana è stata un’occasione per collaborare e stringere ancor di più i rapporti con le diverse chiese, ma anche per poter conoscere e usare nuovi strumenti per l’evangelizzazione, tipo la radio mp3 con il messaggio biblico registrato e un’applicazione per i cellulari con lo stesso messaggio. Questi due strumenti sono stati veramente utili per poter raggiungere tutte le persone bengalesi, che non parlavano italiano ma solo bengali, lasciandole stupite di sentire la Parola di Dio nella loro lingua. Sono stati dati anche moltissimi trattati e tramite questi sono state create moltissime connessioni, sperando che possano andare in chiesa. L’evangelizzazione è andata bene e nonostante le difficoltà di lingua e di religione, il seme è stato piantato e ora bisogna solo aspettare che l’opera dello Spirito Santo faccia il suo lavoro. Continuiamo a pregare per la loro conversione e per la chiesa di Monfalcone che ha un grande compito ma che ha bisogno d’aiuto.